Culla del Rinascimento: Ferrara, dimora degli Estensi
Quando si pensa al patrimonio culturale e letterario italiano Ferrara è seconda solo a Firenze e Roma.
Vi dimorò infatti la signoria d’Este, famiglia di grandi mecenati che ebbero alla loro corte letterati come Ludovico...
La poesia di Matera, città senza tempo tra storia e cultura
Tra le meraviglie d’Italia che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità, nulla eguaglia Matera, città poetica e affascinante.
La storia dell’uomo è scolpita in ogni sua pietra; abitata da sempre, lascia letteralmente senza fiato ed è...
Romantica e affascinante: alla scoperta di Parigi
Chi non ha mai sognato di visitare Parigi?
La capitale francese è un luogo unico al mondo, una delle città più romantiche e affascinanti che si possano trovare, ma anche un centro ricco di arte...
Mantova, patria di Virgilio e del Rinascimento
Il suo profilo, che sorge dalle acque del Mincio, nel punto in cui il fiume si allarga a formare tre pittoreschi laghi, è unico in Italia.
Mantova, patria del grande poeta Virgilio, culla del Rinascimento...
Firenze, culla del Rinascimento, unica al mondo
Visitare Firenze significa immergersi in un luogo magico, culla della cultura italiana e del Rinascimento.
La città non ha bisogno di presentazioni: le sue chiese, le sue piazze, il suo fascino unico hanno conquistato turisti...
Pisa, città toscana patria di studiosi e navigatori
La fama di Pisa è spesso legata alla sua celebre Torre Pendente, ma limitarsi a visitarla solo per la Piazza dei Miracoli non rende onore alle bellezze che l’antica repubblica marinara custodisce.
La città è...
Una piccola città con un grande patrimonio culturale: Spoleto
Amata da Goethe e da Carducci, definita da Hesse “la più bella scoperta che ho fatto in Italia”, Spoleto è una cittadina che sa stupire il visitatore con il suo ricchissimo patrimonio artistico e...
Villa Reale a Lucca: un’oasi di sorprese
Una realtà ancora poco conosciuta, quella di Villa Reale di Marlia, a 5 km dalle mura di Lucca. Ci stupisce subito coi suoi 16 ettari di parco privato e una varietà di...
Padova, città “del santo” e dei “senza”
C’è un curioso modo di dire che fa di Padova la città dei “senza”.
Del santo senza nome, perché Sant’Antonio, patrono della città, è detto semplicemente “il santo”; del prato senza erba, perché Prato della...
Cosa vedere a Parma, piccola capitale di arte, storia e gastronomia
Chiedersi cosa vedere a Parma significa comprendere il fascino di una città che ha davvero molto da offrire.
Le sue piazze, le vie del suo centro storico sono ricchissime di palazzi, chiese, monumenti, testimonianze di...